Progetto  di applicazione del metodo Fueuerstein

(Programma di Arricchimento Strumentale) agli studenti del biennio

 

Il progetto “Applicazione del metodo Fueuerstein (Programma di Arricchimento Strumentale) agli studenti del biennio” è stato avviato per la prima volta quest’anno in via sperimentale in due classi dell’istituto (1MA e 2SA). Il lavoro viene svolto in due ore settimanali per gruppo (utilizzando le ore di approfondimento) e prevede la presentazione e la formazione su quattro strumenti del PAS: Organizzazione di punti, Orientamento spaziale I, Confronti, Istruzioni.

 

 

1. Che cos'è il "metodo Feuerstein"?

 

Nato come sistema di recupero e potenziamento delle abilità cognitive e relazionali, per ragazzi con difficoltà di apprendimento dovute a deprivazione sociale o culturale, il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) del prof. Feuerstein trova attualmente larga applicazione anche:

·        nel sostegno ai portatori di Handicap,

·        nel potenziamento cognitivo dei ragazzi di età superiore ai 10 anni

·        nella formazione degli adulti,

·        nell'utilizzo di riconversione industriale per la qualificazione del personale, ivi inclusi i quadri dirigenti (aziende come la Pirelli, la Michelin, la Motorola ne hanno fatto la base dei loro corsi di formazione interna).

 

E' conosciuto, diffuso e applicato ormai in decine di paesi del mondo (in Europa: Belgio, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Svizzera, Italia). La Spagna, nell'ambito della riforma educativa recentemente varata, lo cita come primo fra i 6 metodi che i docenti devono conoscere per esercitare il loro ruolo. In Brasile è materia di insegnamento nelle scuuole statali.

 

Tale metodo intende:

 

 

 

2. Obiettivi specifici

 

Miglioramento del metodo di lavoro, attraverso l’analisi del compito (osservazione, descrizione, interpretazione, individuazione delle consegne esplicite ed implicite, previsione sul grado di difficoltà), la pianificazione del lavoro (con particolare attenzione alle strategie da mettere in atto) e il controllo dell’impulsività.

 

Aumento del senso di competenza, attraverso attività su materiali strutturati, di difficoltà graduata, l’analisi dei successi e degli insuccessi, la condivisione delle strategie utilizzate.

 

Miglioramento ed uso più efficace delle capacità mentali, partendo da alcune operazioni fondamentali del pensiero come la capacità di fare proiezioni virtuali, operare confronti, classificare e categorizzare, compiere induzioni.

 

Consolidamento delle operazioni logico-linguistiche, necessarie all’apprendimento e alla comunicazione, attraverso attività di metacognizione sul lavoro svolto e l’uso sistematico di termini specifici, legati agli esercizi proposti.

 

Potenziamento della capacità di compiere collegamenti, attraverso una continua attività di: individuazione dei principi in base a cui si possono eseguire determinati esercizi, generalizzazione dei principi, applicazione di tali principi ad altri ambiti.

3. Modalità di lavoro

Il corso è costituito da momenti di lavoro individuale e momenti di elaborazione collettiva.

Ogni lezione prevede: esplicitazione degli obiettivi e collegamento con le lezioni precedenti, descrizione ed interpretazione del compito, definizione delle consegne esplicite e implicite, esecuzione individuale degli esercizi, con mediazione del docente, esplicitazione e confronto delle strategie usate per la soluzione degli esercizi, puntualizzazione dei termini specifici (arricchimento del vocabolario), definizione di regole, individuazione di principi generali, trasposizione dei principi e delle strategie in altri campi (bridging), riassunto della lezione.

 

Materiali di lavoro

Consistono in 14 Strumenti, coperti da copyright, ciascuno dei quali è centrato su alcune funzioni cognitive particolari e su precise operazioni mentali. Gli esercizi non hanno uno specifico contenuto, in quanto sono un veicolo per stimolare le funzioni cognitive carenti e per sviluppare e potenziare operazioni mentali di tipo cognitivo e metacognitivo.

Gli esercizi degli Strumenti Feuerstein rappresentano un mezzo per potenziare le funzioni cognitive carenti e  prevedono un trasferimento delle competenze e capacità acquisite ai relativi agli ambiti.

3. Organizzazione dell’attività

L’attività può essere proposta ad un piccolo gruppo di alunni (da 3 a 15).

La durata ideale del programma è di tre anni ma possono essere pensati interventi di durata minore.

La scansione temporale ideale degli interventi prevede due incontri settimanali di un’ora.

Particolare importanza riveste la collaborazione con gli insegnanti dei Consigli di Classe.